Storia dell'associazione - Il Borgo dello Stupore

Iacopo Alpoleio
punto esclamativo
Logo sito
titolo
Vai ai contenuti
Chi Siamo
La storia del Comitato Festa del Punto Esclamativo!

 
Il Comitato Festa del Punto Esclamativo! nasce l’11 febbraio 2024 da un’idea semplice, ma potente: dare voce a una promessa fatta tempo addietro. Tutto comincia negli anni Ottanta e Novanta, quando lo storico Pino Ferranti, attraverso le sue ricerche sulla storia di Urbisaglia, porta alla luce la figura di Iacopo Alpoleio, il poeta errante a cui viene attribuita l’invenzione del punto esclamativo.
 
Alcuni amici, colpiti da questa scoperta, fecero allora un patto: un giorno avrebbero trovato il modo giusto per far conoscere al mondo questa figura straordinaria e il suo segno di meraviglia.
 
Quel giorno è arrivato con l’era dei social network. Proprio lì, dove il punto esclamativo vive e pulsa ogni giorno nei messaggi, nei post e nelle emozioni condivise, il Comitato ha riconosciuto che il momento era maturo per raccontare e celebrare Iacopo Alpoleio.
 
Così, dall’entusiasmo e dalla volontà di mantenere fede a quella promessa, è nato il Comitato.
La sua prima grande iniziativa è stata l’organizzazione della prima edizione della Festa del Punto Esclamativo!, svoltasi il 28 e 29 giugno 2024 all’interno del borgo storico di Urbisaglia. Un evento che ha unito cultura, spettacolo e comunità, riscoprendo il valore universale dello stupore e dell’esclamazione.
 
Dal 2025 la manifestazione crescerà e si trasformerà: non più soltanto la celebrazione di un segno, ma l’abbraccio di un intero universo di meraviglia. Nascerà così “Il Borgo dello Stupore”, un festival più ampio e inclusivo, capace di raccogliere l’eredità del punto esclamativo e di farne un simbolo di creatività, bellezza e sorpresa.
 
L’obiettivo del Comitato è chiaro: far crescere la festa tramutando il borgo in una vera e propria “osteria dell’anima”, uno spazio libero e condiviso dove l’arte e la creatività possano prendere il sopravvento. Un luogo d’incontro e di dialogo per artisti, studiosi e appassionati, in cui far fiorire tutto ciò che l’universo della creatività racchiude, generando nuove forme di meraviglia.
Privacy Policy

Cookie Policy
Torna ai contenuti